“Il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao, con la sua lunghezza di 55 km, rappresenta una pietra miliare nell'ambito delle infrastrutture mondiali. Oltre a collegare tre importanti città, offre un beneficio tangibile alla popolazione locale. Il fatto che le persone possano percorrere quel tratto di strada in un'ora anziché in quattro è un grande passo avanti in termini di efficienza e mobilità. Questo miglioramento nei tempi significativi di percorrenza ha un impatto positivo sulla qualità della vita delle persone coinvolte. Recuperare 3 ore al giorno grazie a questo ponte, corrispondenti a 84 ore al mese è un guadagno considerevole in termini di tempo libero e opportunità. Il ponte rappresenta un esempio concreto di come le infrastrutture possono trasformare una regione, stimolare l'economia e migliorare la vita delle persone. Contribuisce alla connettività tra città e regioni, promuovendo lo sviluppo socio-economico. Inoltre, la sua costruzione ha richiesto tecnologie avanzate e soluzioni innovative, dimostrando l'importanza dell'innovazione nel campo delle infrastrutture” ha dichiarato Stefano Guindani, fotografo e curatore del progetto BG4SDGs – Time to Change.
Tra i soggetti inquadrati emerge il Ponte Hong Kong Zhuhai-Macao, lungo 55km, che ne fanno il più imponente al mondo non solo per lunghezza, ma anche per l’innovazione vista la portata e l’impianto della galleria marittima. L’opera ha unito due importanti economie del Sud-Est asiatico avvicinando gli spazi e le opportunità tra la soddisfazione dei milioni di abitanti nell’area.