
Rating ESG e Impegni Internazionali
Le associazioni di cui facciamo parte e i nostri riconoscimenti in tema sostenibilità.
Rater ESG Rating Scala MSCI* Nel 2024 Banca Generali ha ricevuto un rating pari ad A (su una scala da AAA a CCC) nella valutazione di MSCI ESG Ratings. A CCC|AAA Sustainalytics ESG Risk Rating** Banca Generali SpA ha ricevuto un ESG Risk Rating di 8,73 ed è stata valutata da Morningstar Sustainalytics con un livello di rischio "trascurabile" di subire impatti finanziari rilevanti da fattori ESG. 8,73 40+|0 Severo - Trascurabile Moody's Analytics Banca Generali ha ottenuto un ESG Overall Score di 67/100 (Advanced) nell’ESG Assessment di Moody’s Analytics. Sulla base di questa valutazione, Banca Generali è nell'indice MIB ESG, nel quale è stata ammessa a partire dal 17 ottobre 2021. 67/100 Advanced 0|100 ISS Banca Generali è stata valutata dall'ISS - Institutional Shareholder Services sulle tematiche ESG – environmental, social and governance. Quality Score Top Badge Social e Governance 10|1 S&P Banca Generali Spa ha ottenuto uno score di 65 (su 100) nel 2024 S&P Global Corporate Sustainability Assessment (Score CSA al 27.11.2024). 65/100 0|100 Standard Ethics A giugno 2025, Standard Ethics - società specializzata nell'analisi della finanza sostenibile - ha confermato Banca Generali a "EE+ Very Strong. EE+ (Very Strong) F|EEE Integrated Corporate Index (ICI) Nel 2024 Banca Generali è risultata tra i Leader in termini di ESG Identity. Leader *L’utilizzo da parte di Banca Generali di qualsiasi dato di MSCI ESG Research LLC o sue affiliate (“MSCI”), nonché dei loghi, marchi commerciali, marchi di servizio o nomi di indici MSCI nel presente documento, non costituisce una sponsorizzazione, un’approvazione, una raccomandazione o promozione di Recordati da parte di MSCI. I servizi e i dati di MSCI sono di proprietà di MSCI o dei suoi fornitori di informazioni, e sono forniti “as-is” e senza garanzia. I nomi e i loghi MSCI sono marchi commerciali o di servizio di MSCI.
**Copyright ©2022 Sustainalytics. Tutti i diritti riservati. Questa sezione contiene informazioni sviluppate da Sustainalytics. Tali informazioni e dati sono di proprietà di Sustainalytics e/o dei suoi fornitori terzi (Third Party Data) e sono forniti solo a scopo informativo. Non costituiscono una sponsorizzazione di alcun prodotto o progetto, né un consiglio di investimento e non sono garantiti come completi, tempestivi, accurati o adatti ad uno scopo particolare. Il loro utilizzo è soggetto alle condizioni disponibili al link https://www.sustainalytics.com/legal-disclaimers.
Banca Generali è parte del MIB ESG, l’indice ESG (Environmental, Social and Governance) dedicato alle blue-chip italiane, pensato da Euronext e Borsa Italiana per individuare i grandi emittenti nazionali quotati che presentano le migliori pratiche ESG.
Cos'è l'indice MIB ESG?
L'indice MIB ESG combina la misurazione della performance economica con valutazioni ESG in linea con i principi dell’Agenda 2030 definita dalle Nazioni Unite.
La composizione dell’indice si basa sull’analisi dei criteri ESG da parte di Vigeo Eiris (V.E.), società di Moody's ESG Solutions, che valuta le performance ESG degli emittenti
Adesione Forum per la Finanza Sostenibile (FFS) Nato nel 2001, il Forum per la Finanza Sostenibile è un’associazione non profit multi –stakeholder che promuove la conoscenza e la pratica dell’investimento sostenibile, con l’obiettivo di diffondere l’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nei prodotti e nei processi finanziari. Banca Generali ne è socio ordinario. European Corporate Governance Institute (ECGI) Banca Generali è Membro Istituzionale di ECGI, associazione scientifica internazionale non-profit che favorisce il dibattito e il dialogo tra accademici, legislatori e professionisti, concentrandosi sulle principali questioni di corporate governance. Women's Empowerment Principles (WEP) Banca Generali ha sottoscritto i Women's Empowerment Principles (WEP) , un insieme di principi ideati dalle Nazioni Unite che offrono una guida alle imprese su come promuovere l'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile sul posto di lavoro, sul mercato e nella comunità. Carta "Donne in Banca: valorizzare la diversità di genere" Banca Generali ha confermato il proprio impegno nella valorizzazione della parità di trattamento e di opportunità tra i generi sottoscrivendo la Carta “Donne in banca; valorizzare la diversità di genere”, promossa dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI). Principles for Responsible Investments (PRI) Banca Generali aderisce ai Principles for Responsible Investments (PRI) promossi dalle Nazioni Unite. I PRI sono stati lanciati nel 2006 con l’intento di favorire la diffusione dell’investimento sostenibile e responsabile tra gli investitori istituzionali. Fare parte del network PRI consente a Banca Generali di partecipare ad una piattaforma unica di dialogo con le istituzioni e di collaborazione con i peers di settore. UN Global Compact (UNGC) L'UN Global Compact è un’iniziativa volontaria che promuove la sostenibilità nel lungo periodo attraverso l’adozione di principi etici da parte di aziende e istituzioni mediante il coinvolgimento di un ampio network globale al fine di sviluppare e promuovere politiche responsabili e sostenibili. Il network funge anche come piattaforma operativa e forum di confronto per affrontare le sfide della globalizzazione. Banca Generali è entrata a farne parte nel 2024.
Nel 2024 Banca Generali ha ottenuto la Certificazione di Genere, formalizzata dall’ente di certificazione RINA, in linea con i principi delle linee guida UNI/PdR 125:2022.
Il riconoscimento corona il percorso, iniziato da tempo, volto a garantire pari opportunità e creare un ambiente di lavoro basato sul rispetto e che valorizzi la diversità. Per raggiungere tali risultati è stato implementato un Piano Strategico triennale per la parità di genere ed adottati i Principi generali per la Parità di Genere, diffusi internamente e pubblicati esternamente nell’organizzazione.