Ed è proprio la biodiversità e la tutela dell’ambiente terrestre al centro del racconto del quindicesimo scatto di BG4SDGs – Time to Change per approfondire lo stato dell’arte del processo di raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030. In questa occasione, il fotografo al fianco dell’iniziativa - Stefano Guindani - si è recato presso il Parco Nazionale del Virunga al confine tra Ruanda e Congo per raccontare la situazione relativa al Sustainable Development Goal (SDG) numero 15 che riguarda proprio la gestione sostenibile degli ecosistemi ambientali proteggendoli da fenomeni come desertificazione, inondazioni, siccità e deforestazione.
“Il Parco Nazionale del Virunga è condiviso da tre paesi: la Repubblica Democratica del Congo, il Rwanda e l’Uganda. I rispettivi governi, non senza tensioni come noto dalle vicende di questi anni per un’area di interesse economico e strategico, si stanno comunque adoperando per rispettare la biodiversità e salvaguardare le specie in via di estinzione come i gorilla di montagna e le golden monkeys. È importante osservare come il coinvolgimento di rangers, di tracciatori e di organizzazioni di turismo responsabile, oltre a generare nuove risorse economiche per la popolazione risultino indispensabili alla salvaguardia del sistema e delle specie sopraccitate. Incontrare un gorilla è un’emozione ancestrale perchè è un viaggio nel nostro passato più remoto, il gorilla condivide con noi il 98% del DNA” ha dichiarato Stefano Guindani, fotografo e curatore del progetto BG4SDGs – Time to Change.